KITCHEN FOR ALL
Tesi di laurea 2005-06
_ Politecnico di Torino _ I Facoltà di Architettura
RelatoreProf. Arch. Claudio Germak
La cucina è uno spazio fondamentale all'interno della casa. Dagli anni '60 in poi è stata pensata e progettata per venire in contro alle esigenze dell'utente e renderla sempre più funzionale da una parte ed estetica dall'altra. Il range di utenza presa in considerazione tuttavia non è sufficientemente ampio. Il mio obiettivo è stato quello di porre al centro del progetto gli utenti: giovani donne, anziani o disabili. Una cucina "designed for all", che tenga anche in considerazione i movimenti che l'utente deve fare per la preparazione dei cibi e tutte quelle attività che vi ruotano attorno.
Stemp di progettazione
- Aalisi del mercato della cucina - Analisi delle tipologie di cucine - Qualità: marchi nazionali e internazionali - Analisi dei materiali - Analisi dei componenti di una cucina - Analisi della cucina italiana e degli strumenti e spazi utilizati in cucina - Utenza - Analisi ergonomica - Studio di requisiti e prestazioni - Tavole progettuali LINK A PDF TESI
Renders
Systemic design _ kitchen 2050
Tesi di laurea 2008
_ Politecnico di Torino _ I Facoltà di Architettura
RelatoreProf. Arch. Luigi Bistagnino
TEAM di ricercaBerardi Veronica,Cinzia Lazzaro, Mancuso Manuela, Montrucchio Valeria, Tarantino Alessandra, e Adriana Uccelli
Questa tesi vuole applicare al settore dei grandi elettrodomestici la metodologia del Design per Componenti, visto attraverso l’ottica sistemica. La scelta del tema trova ragione in quella che è la situazione attuale dell’industria italiana degli apparecchi domestici e professionali, e nella possibilità di fornire una soluzione al momento di crisi che la caratterizza. L’ambiente domestico è stato dunque studiato basandosi su un processo di astrazione dei concetti: si è reso così possibile non parlare più di singoli apparecchi, ma considerare le attività a cui questi fanno riferimento, gli elementi che a caduta ne entrano in contatto e gli ambienti in cui sono inseriti. Tutto il materiale da noi prodotto può essere quindi visto come un punto di partenza per successivi approfondimenti progettuali, nonché come strumento per definire quelle che potrebbero essere le diverse linee di intervento.
PDF della tesi:
CAP_1: CONTESTO CULTURALE Questa sezione fornisce una sintesi della metodologia base del Design per Componenti e del Design per Sistemi, che si propone come possibile soluzione al problema dell'industria del bianco in Italia. Una sintesi dell'Osservatorio del Ceced Italia, un accenno alla legislazione legata a questi apparecchi, e una panoramica degli elettrodomestici sostenibili attualmente in commercio, chiariscono meglio quella che è la situazione di questo settore.CAP_2: CONTESTO CULTURALE L'attuale situazione di crisi che sta vivendo l’industria italiana degli apparecchi domestici e professionali, ha portato il Corso di Disegno Industriale e Ceced Italia ad offrire come possibile soluzione una visione futura uniforme, caratterizzata da una metodologia condivisa, ed espressa durante il convegno "Cambiare le Regole" del 13 maggio 2008. Questa sezione permette di chiarire il percorso che ha dato vita all'evento, le reazioni che ha generato all'interno delle aziende e le ricadute che ne sono scaturite.
CAP_3: CONTESTO CULTURALE Questa sezione si pone come esempio concreto dell'applicazione della metodologia del design per componenti, visto in chiave sistemica, al settore degli elettrodomestici: si offre dunque una nuova concezione di prodotto, che fa riferimento al lavaggio, alla cottura, al consumo del cibo e alla conservazione degli alimenti. Grazie allo studio della situazione esistente, implementata dall'analisi delle relazioni createsi e dalla valutazione degli inputoutput che entrano in gioco, è stato perciò possibile delineare un quadro completo del "sistema casa".
CAP_4: CONTESTO CULTURALE Questa sezione è dedicata alla progettazione del sito internet "www.eldomsystem.polito.it", la cui nascita è direttamente legata al Convegno "Cambiare le regole" del 13 maggio 2008 e si propone di essere uno strumento di confronto che integra e comprende al suo interno i temi delle sezioni precedenti ("il contesto culturale", il concetto di "cambiare le regole" e quello di "sistema integrato") dando valore aggiunto al lavoro precedente. L'analisi dell'esistente e la definizione delle esigenze specifiche, hanno permesso di delineare il modello del sito, punto di partenza per la sua futura realizzazione.
Scehma dinamico
Realizzato in Flash e ActionscriptVideo spiegazione
Intervista a Telesubalpina
Le tesiste
h2o
Componenti del prodotto a.a. 2006-207a
_ Politecnico di Torino
Prof. Luigi Bistagnino
Step progettuali del corso
All'inizio del corso di Disegno industriale II del modulo di Componenti del prodotto 2007 sono stati forniti un insieme di piccoli apparecchi finalizzati alla cura del corpo. Ad ogni gruppo è stato affidato uno di questi apparecchi per analizzarli secondo le tappe previste dalla metodologia del corso, ossia, giungere alla conoscenza dell'oggetto attraverso il suo smontaggio. Il nostro gruppo ha affrontato lo smontaggio e l'analisi del Phon "Termozeta Iono system 1800 super". Le tappe seguite sono state: • analisi relative allo smontaggio e all’accessibilità alle varie parti che compongono l’oggetto con l’individuazione dei componenti e dei materiali • sviluppo dello schema di funzionamento attuale dell’oggetto smontato • divisione degli elementi del prodotto per famiglie di componenti • sintesi dello schema essenziale • analisi delle caratteristiche percettive ed emozionali La conclusione tratta dallo studio di questo oggetto, così come gli atri apparecchi analizzati (piastra per i capelli, umidificatore, ...) è stata che ognuno di questi oggeti svolge una e una sola funzione e che la sommatoria di tutti gli apparecchi per la cura del corpo presenti in commercio non sono sufficienti al raggiungimento del vero Benessere. Ci si è resi conto che occorre fornire alle aziende una visione altra sul benessere. Da qui è iniziato uno studio più approfondito sul benessere avendo come focus del progetto non più il singolo prodotto ma l'uomo con i 5 sensi e la psiche. Dalle analisi fatte da alcuni componenti di diversi gruppi sugli approcci esistenti per il raggiungimenti del benessere ci si è resi conto che occorrono per raggiungere tale scopo i 4 elementi aria, acqua terra e temperatura (fuoco). Ogni gruppo ha scelto un tema che succesivamente è andato ad approfondire dando origine a new conceps e linee guida per la progettazione di nuovi prodotti. Io e la mia collega, Adriana Uccelli, ci siamo addentrate nello studio della relazione fra acqua e uomo. è stata quindi analizzata come viene percepita l'acqua dai 5 sensi e quali suggestioni vi sono state per ognuno di questi sensi. Quindi si è passati allo stabilire un nuovo concept: da una parte voler rendere propria l'acqua, appropriarsene, dall'altra avere il controllo dell'acqua sul proprio corpo a seconda del desiderio del momento. Entrano uqindi in gioco diversi fattori quali: in concetto di possesso, quindi di contatto; la gestualità legata al conetto di rito; la pulizia ma anche il massaggio, il coccolarsi. Per comprendere meglio tutti i passaggi: Da qui si è arrivati alla progettazione di H2o, uno strumento da applicare al telefono della doccia. Si impugna nella mano e a seconda di come lo si orienta sul corpo, si ottiene un getto d'acqua diretto e potente, per un massaggio, o diffuso.
h2o
Design dei sistemia.a. 2006-207a
_ Politecnico di Torino
Prof. Luigi Bistagnino in Collaborazione con GRANDA e GUNTER PAOLI
Design dei sistemi
Come fa una mucca a fare un uovo? è ovviamente una provocazione, per far comprendere come dagli scarti di un bovino, possiamo arrivare a produrre un uovo appunto, riutilizzando tutti gli scarti della produzione alimentare della carne. Design dei sistemi significa proprio questo: analizzare quali sono gli scarti una produzione, qualsiasi essa sia, per riutilizzarli per altre produzioni. In questo modo si risparmiano soldi energia e il tutto dventa sostenibile a livello ambientale.
Sono stati analizzati diversi settori.Breve analisi del settore dei bovini
A livello molto semplificato lo studio di un allevamento di bovini:
Il settore dei bovini
Analizzando il sistema dei bovini a partire dalla sua alimentazione, e all'utilizzo degli scarti, otterremo un macrosistema con la produzione di altri elementi, come i funghi o le alghe per allevare i pesci, portando non solo un vantaggio sostenibile per l'ambiente, ma anche un vantaggio economico, come si può vedere dai calcoli eseguiti. ___ Per una analisi più attenta vedi il pdf della ricerca:Chaise longue_2004
Progettazione di uno strumento per riordinare gli oggetti nell'armadio. Oggi si trova questo oggetto in vendita,ma allora non era ancora presente nel mercato. Uno strumento per mettere in ordine qualsiasi tipo di oggetto nell'armadio, dalle magliette a oggettistica. Facilmente arrotolabile e richiudibile per trasportare gli oggetti in viaggio.
Chaise longue_2004
Progettazione di una sedia monomaterica, in giunco.
Minimal lamp_2004
Progettazione di una luce minima. Studio del target giovanile, realizzazione di una piccola luce che trae energia dal pc tramite porta USB. La sua forma permette di agganciarci al monitor del computer e illuminare in questo modo la zona tasitiera.
Seduta pieghevole_2003
Progettazione di una luce minima. Studio del target giovanile, realizzazione di una piccola luce che trae energia dal pc tramite porta USB. La sua forma permette di agganciarci al monitor del computer e illuminare in questo modo la zona tasitiera.